Sul web c’è un proliferare di blog di tutti i tipi, ma quali sono gli elementi fondamentali da tenere presenti per scrivere un post perfetto? Vediamoli insieme:
1. TITOLO
La prima cosa che i lettori vedono di un articolo è proprio il titolo. E’ dunque importantissimo che questo sia in grado di attirare l’attenzione e induca il lettore a leggere quanto avete da raccontare nel post. Già da questa fase è importante usare un po’ di fantasia e saper giocare con le parole creando così la giusta dose di curiosità.
2. IMMAGINI
E’ importante inserire all’interno del post almeno un’immagine che sia attinente alla tematica trattata e che, in aggiunta al titolo, sia in grado di attirare l’attenzione del lettore. Se non avete foto personali da inserire, potete attingere da siti che le forniscono gratuitamente come Gratisography, PicJumbo o Unsplash.
3. LINK
E’ importante inserire all’interno dell’articolo link che possono essere interni, e quindi rimandare ad altri post del vostro sito, oppure esterni consentendo di approfondire l’argomento leggendo articoli presenti su altri blog. I link interni sono particolarmente importanti, perché porteranno i lettori a rimanere più tempo sul vostro sito, riducendo così la relativa frequenza di rimbalzo.
4. ITALIANO
Per un post perfetto non bisogna assolutamente dimenticare di scrivere in italiano corretto: inserire la punteggiatura adeguata, gli accenti e gli apostrofi nel posto giusto, le GL con o senza I al seguito e tante altre regole importantissime. Per qualunque dubbio sulla composizione di una parola o di un’intera frase, prima di scrivere, consultate sempre il vocabolario o cercate in internet, eviterete spiacevoli commenti negativi dei lettori.
5. SEMPLICITÁ
La chiave giusta per far arrivare il messaggio a qualsiasi tipologia di lettore è quella di scrivere nel modo più semplice possibile. Usare un linguaggio chiaro, spiegando i termini tecnici più complessi, può essere il giusto modo per fidelizzare i lettori e indurli a tornare sul vostro sito. La semplicità potrebbe essere anche intesa in termini di lunghezza: se un concetto può essere spiegato in 2 righe, evitate di utilizzarne 10 solo per allungare il post.
6. ORIGINALITÁ
Articoli originali, che sfruttano una chiave narrativa differente da tutti gli altri blog, attirano i lettori i quali, ammirando il vostro stile, saranno portati a tornare per scoprire quali altre cose avete da raccontargli. L’originalità deve essere intesa anche in termini di unicità: non copiate gli articoli altrui!
7. CALL TO ACTION
È molto importante, al termine di ogni articolo, invitare il lettore a commentarlo o a condividerlo sui principali social. Le persone, sentendosi prese in causa e coinvolte, saranno portate ad interagire con voi e a diffondere il vostro articolo anche sui propri profili.
8.RISPONDERE AI COMMENTI
Dopo aver chiesto al lettore di commentare ed esprimere il proprio parere, non dimenticate di rispondergli! Chiedergli un commento e poi ignorarlo, potrebbe essere controproducente e deleterio per la vostra immagine.
9. PULSANTI DI CONDIVISIONE
All’inizio o alla fine del vostro articolo inserite sempre i pulsanti relativi ai principali social network, per incentivare e agevolare la condivisione e quindi garantirvi un bacino più ampio di visibilità.
10. COSTANZA
Ultima, ma non meno importante, deve esserci molta costanza. Non scrivete un post ogni 3 mesi, ma createvi un piano editoriale e cercate di rispettarlo il più possibile. La costanza può essere riferita anche a tutte le regole appena elencate: cercate di non applicarle solo ad un articolo, ma ad ogni post del vostro blog e vedrete che con il tempo otterrete risultati sempre migliori. Voi che ne pensate? Siete d’accordo con questi 10 punti indispensabili per realizzare un post di successo? Dite la vostra nei commenti qui sotto!