Nella vita frenetica dell’uomo moderno, con l’agenda piena di impegni e cose da gestire, è umanamente impossibile poter garantire la propria presenza online 24h su 24 ed è impensabile poter trascorrere ore davanti allo schermo del pc o dello smartphone per aggiornare costantemente la propria pagina.
Nel magico mondo del Social Media Marketing un elemento imprescindibile è senza dubbio la pianificazione. Se non volete passare la giornata a districarvi nella pubblicazione di post su Facebook, Twitter, Google plus ecc e se avete anche altre cose a cui dedicarvi, pianificare è la soluzione che vi consentirà di risparmiare tempo. Ecco perché.
PERCHÈ PIANIFICARE
- Si risparmia tempo: questo è senza dubbio il motivo cardine. Se avete altre attività a cui dedicarvi durante la giornata, non potete certo essere sempre connessi per pubblicare i vostri contenuti, proprio per questo programmi come Hootsuite sono fondamentali. E’ possibile programmare la data e l’orario in cui far uscire un post senza necessariamente dover impiegare molto tempo per la pubblicazione.
- Si raggiunge il pubblico quando è online: non tutti abbiamo gli stessi orari nell’arco della giornata e proprio per questo programmare può consentirvi di pubblicare post nell’orario in cui ci sono più utenti online. Se ad esempio vi connettete la mattina presto, mentre il vostro pubblico generalmente è online nella pausa pranzo, pubblicare il vostro articolo alle 6 del mattino non produrrà alcun risultato. Se invece programmate l’uscita del post nell’orario di punta delle visite, potete raggiungere una fetta maggiore di visualizzazioni anche se voi siete offline.
- Per evitare di intasare i social-media feeds: non esiste cosa peggiore che dover entrare in Facebook o Twitter e trovarsi sommersi da newsfeed. Attraverso la pianificazione invece sarete in grado di pubblicare cose di valore lungo tutta l’arco della giornata in modo da risultare meno fastidiosi agli occhi dei lettori che saranno così propensi a leggere quello che avete scritto.
COSA PIANIFICARE
- Contenuti di altre persone: pubblicare tutti i link, le foto e gli articoli scritti da altre persone che sapete verranno apprezzati dai vostri follower. Diffondere questo tipo di contenuti porterà le persone a seguirvi e a tornare spesso a visitare il vostro sito.
- I vostri contenuti: E’ necessario distinguere due realtà diverse, infatti Twitter e Facebook non devono essere gestiti nel medesimo modo. Twitter è uno strumento davvero utile per diffondere i propri post, ma non basta “twittarli” una volta sola nell’arco di una giornata perché si rischia di non colpire gran parte del pubblico che al momento della pubblicazione risulta essere offline. E’ assolutamente lecito pubblicizzare il proprio link su Twitter più di una volta al giorno. Su Facebook non si può adottare la stessa strategia, in quanto è consigliabile pubblicare un link solo una volta in una giornata. Tuttavia è consentito, in tempi successivi, ri-pubblicare vecchi post e pianificare l’uscita di newsfeed anche settimane o mesi dopo la pubblicazione iniziale.
COSA NON PIANIFICARE
- Conversazioni: Assolutamente non si possono e non si devono pianificare le risposte sul web. E’ importante conversare su Twitter, come anche su Facebook, ma bisogna farlo “in diretta”. Anche se risponderete dopo ore, andrà benissimo così, ma almeno manterrete la fiducia dei follower.
- Qualcosa che sta accadendo ora: pubblicare una foto relativa ad un tramonto o ad un paesaggio o ad una cena deve essere in tempo reale. Non si può pianificare l’uscita di una foto nel futuro sostenendo che si tratta di “ora”.
E’ importante essere onesti online, quindi questi aspetti devono rappresentare la realtà e non programmarli camuffando ciò che realmente sta accadendo.
DOVE PIANIFICARE
Attualmente è possibile pianificare su:
- Google + (Business Page o Profili)
- Blog
COME PIANIFICARE
Attualmente solo Facebook e i blog consentono la pianificazione, mentre per tutti gli altri è necessario ricorrere ad altre applicazioni, tipo:
- Buffer: consente di pianificare i messaggi per Twitter, Google +, Linkedin e Facebook;
- Hootsuite: tool molto utilizzato per gestire più social network contemporaneamente;
- Post Planner: prima che si potesse programmare l’uscita dei post in Facebook, questo era il metodo più semplice e veloce per organizzare i messaggi. Presenta un motore di ricerca che aiuta a trovare numerosi post interessanti da condividere e suggerisce anche post che potrebbero interessare all’utilizzatore;
- Programmazione di Facebook: notevolmente migliorato negli ultimi tempi, risulta essere più veloce e semplice da usare;
- Do Share: strumento che consente di programmare la pubblicazione su Google +. E’ un plugin di Chrome ed è necessario avere la connessione attiva e il browser aperto per poterlo utilizzare.
QUANDO PIANIFICARE
Come già detto l’aspetto positivo della pianificazione consiste nel poter raggiungere il pubblico quando è online anche se non si ha un pc a portata di mano o si è impegnati in altre attività. Ma come si fa a capire quando questo pubblico è online? Alcuni strumenti utili alla causa possono essere:
- Hootsuite con cui è possibile sfruttare l’opzione “autoschedule” per pianificare i tweets. Mentre la maggior parte dei tools consente di pianificare l’uscita dei tweets in base a quando gli utenti sono online, Hootsuite analizza il momento migliore in base alla popolarità dei post precedenti e gli orari in cui questi sono stati condivisi su Twitter.
- Tweriod analizza i seguaci di Twitter e valuta quando c’è maggior probabilità che essi siano online. Dopo aver raccolto queste informazioni ci si può avvalere di un tool come Buffer.
Possiamo dunque concludere che la programmazione nel Social Media Marketing è importante ma deve riguardare alcuni aspetti e contenuti, mentre per altri è consigliabile continuare ad utilizzare la pubblicazione in tempo reale. Se siete scettici provate ad applicare questi consigli per una settimana e valutate da soli i risultati.