Spesso quando si parla di Social Media Marketing facciamo dell’ “arte dell’arrangiarsi” il nostro mentore. A seconda della pratica e dei consigli di supposti “esperti analisti social media” usiamo questi strumenti all’opposto di come andrebbe fatto.
Ognuno ha le sue teorie – giuste o sbagliate che siano – ma per ottenere risultati che garantiscano una buona prestazione in termini di marketing (e perché no, anche di relazioni) non si può prescindere da alcuni aspetti.
Aspetti che ho trovato ben riassunti qui e che ripropongo in maniera liberamente tradotta.
1) COSTRUIRE INSIEME LA PROPRIA “CASA BASE”
Il punto di partenza per una strategia di Social Media Marketing è il tuo sito web o blog. Essendo uno spazio personalmente gestito, da qui mostri le tue conoscenze e competenze. È fondamentale, allora, che i contenuti siano espressi con un linguaggio accessibile e chiaro, che il design non sia confuso e dilettantistico. Da qui rispondi a domande dei lettori, fornisci informazioni interessanti, risolvi problemi.
Non è luogo adatto a pontificare: non stai discutendo con altri esperti, ma con potenziali consumatori che vogliono essere ascoltati, consigliati e rassicurati.
2) CHI È LA FACCIA DELL’AZIENDA?
La tua faccia, quella umana, quella di una persona vera deve diventare uno strumento di lavoro.
Come in qualsiasi altro contesto, essere una Persona significa selezionare e comunicare una serie di osservazioni, pensieri ed emozioni. Le parole d’ordine sono: essere SOCIALE e INFORMALE, sempre RILEVANTE, APPROPRIATO, e INTERESSANTE. Non vuol dire condividere tutto ciò che fai nella vita “reale”: mostrare ogni minima parte di sé può essere percepito come invadente, noioso e maleducato. L’appropriatezza della condivisione dipende dalle caratteristiche della propria comunità di contatti.
3) CON CHI CONDIVIDI I CONTATTI?
I Social Media sono nati per rendere più facile e divertente il contatto con le altre persone, è quindi fondamentale usarli per costruire relazioni funzionali al proprio business.
Ci si deve confrontare con blogger, scrittori, autori di vario genere che hanno una rete di amici, esperti, influenti nel settore di cui ti occupi e potrebbero fungerti da base promozionale. Fare rete è molto semplice: linka i tuoi contatti ai post, scrivi commenti ben argomentati e intelligenti su blog e social network, ma soprattutto sii una persona piacevole.
4) SCEGLI UNA PIATTAFORMA PRICIPALE
Pensa ai tuoi contatti: quali sono i loro interessi, le loro caratteristiche e scegli. Cosa? L’ambiente che usano di più. Twitter? Allora trascorri più tempo su Twitter mettendo in secondo piano gli altri spazi social. Facebook? Allora passa a Facebook.
5) GESTISCI IL TUO TEMPO
I social network sono ambienti seduttivi, divertenti, dove trovare costantemente aggiornamenti e notizie. È facile che 5 minuti diventino 25.
Per non farti fagocitare, e ottenere risultati, datti un limite massimo di tempo da spendere sui social, e rispettalo.
6) PRIMA IL CONTENUTO, POI LA CONVERSAZIONE
Occupa la maggior parte del tuo tempo a produrre contenuti pensati sui tuoi clienti. Costruisci argomentazioni, fai domande, dài spiegazioni, risolvi problemi e poi costruiscigli intorno una conversazione.
La conversazione non è altro che il contorno al piatto principale.
7) NON DIMENTICARE IL SEO
Il Social Media Marketing non sostituisce, ma è complementare al SEO. Gli strumenti social non sono un gioco, al contrario è possibile utilizzarli in maniera strategica facendo particolare attenzione ai contenuti, al diffondere efficacemente messaggi utili di fronte a una platea vastissima e in potenziale crescita.
Fonte immagine: Social Media Fanatics