HomeBlogMarketing e ComunicazioneBlog aziendali: 10 casi di qualità

Blog aziendali: 10 casi di qualità

Conoscete la nostra passione per i blog aziendali, non poteva quindi passare inosservato l’approfondimento di Mark Schaefer su ragan.com dal titolo are this the 10 best corporate blogs in the world? , vediamolo assieme. L’autore ci porta a navigare in acque lontane dalle fatidiche killer P’s (per capirci quelle che rendono un blog noioso e ridondante: pronouncements, promotions, product announcements). Spostiamo alla fine della panoramica le considerazioni che Mark pone tra le prime righe e vediamoci subito una panoramica dei casi più gustosi:

Caterpillar

Il blog trova piena esistenza all’interno del sito aziendale e non appare graficamente come il classico blog che ci si potrebbe attendere. Le tematiche sono differenziate per prodotto e il blog è un ottimo strumento di gestione dei rapporti con la community e soluzione di problemi, non dimentichiamolo in un contesto full B2B.

Obiettivi: problem solving, community building, loyalty

Starbucks

La definizione per il blog di starbucks è di Global Brainstoarming Platform. Le nuove idee proposte quotidianamente sono davvero innumerevoli e ogni giorno gli utenti lanciano spunti per nuovi drink, confezioni o miglioramento dei locali. Le idee vengono commentate e votate e sono già 100.000!

Obiettivi: sviluppo di nuovi prodotti, engagement

Mariott

Se il blog di Starbucks potrebbe ricordare per alcuni versi “nel mulino che vorrei”, è sicuramente il primo Desmoblog by Ducati che torna alla mente se si pensa all’iniziativa di Bill Mariott, chairman della nota azienda e al tempo stesso attivo blogger. Proprio la possibilità di avere un contatto diretto con un referente aziendale di grado cosi elevato ha entusiasmato i lettori ed il blog stesso genera vendite e lead. Un modello che anche Randy’s Journal di Boeing ha seguito con successo.

Obiettivi: customer satisfaction, vendite, nuovi prodotti

Wegman’s

Anche in questo caso è il presidente Danny Wegman a intervenire, tra gli altri, sul blog. Uno spazio vivo e fresco che fa del cambio costante del design uno dei propri punti di forza. I punti di forza del blog stanno nell’engagement diretto e nella relazione molto personale che si instaura con utenti e consumatori.

Obiettivi: vendita diretta, fedeltà

Manpower

Obiettivi: leadership

General Electric

Il blog Gereports è un vero e proprio esempio di storytelling da parte di un’azienda che potrebbe all’apparenza non avere troppe storie da raccontare. Notizie, video, immagini, infografiche e testi fanno da cornice ad uno spazio vivo e divertente, tanto che l’autore del post originale grida addirittura alla necessità di segmentazione in più blog.

Obiettivo: brand awareness

Fiskars

Si definiscono crafting ambassadors le autrici del blog aziendale di Fiskars, e non potrebbe essere altrimenti visto che se un blog parla di… forbici! .. la creatività deve essere davvero molta. Viene definito uno dei più interessanti casi di blog marketing in circolazione

Obiettivi: customer engagement, brand awareness

SouthWest Airlines

Sembra che in generale le compagnie aeree non godano di una fantastica reputazione in rete. Il lavoro fatto da Soutwest Airlines con questo blog va nella direzione di un confronto onesto con i propri consumatori e (potenziali) clienti, uno tra i più riusciti esempi di corporate blog.

Obiettivi: miglioramento immagine corporate e integrazione con i media tradizionali

Patagonia

Il blog aziendale di Patagonia è una “bellissima scatola”, l’azienda ha infatti permesso ai propri clienti di raccontare per immagini storie di avventure, in pieno accordo con la filosofia del brand

Obiettivi: community engagement

Whole Foods Market

Anche in questo caso il blog è un insieme di “how to” che ben rispecchiano l’identità aziendale, molto conosciuto e seguito ricorda il progetto Starbucks, con un taglio forse ancora più “romantico”

Obiettivi: vendite dirette, brand image

Cosa portare a casa da questa carrellata?

Non solo tecnologia: se poteva essere semplice trovare casi di tech blog aziendali, l’autore ha preferito muovere tra il food, le forbici e le macchine industriali, di certo uno sforzo creativo di qualità

  • I corporate blog si sono evoluti: non più diario on line ma vero e proprio mezzo a supporto degli obiettivi aziendali, con una grande spolverata di storytelling
  • I blog sono strumenti complessi: nonostante gli indubbi e indiscussi benefici del blogging in azienda, l’avvento social network e la grande forza necessaria (soprattutto in termini di risorse umane e temporali) per bloggare in azienda hanno spesso portato ad una discussione sulle opportunità del blogging stesso. Oggi il blog in azienda può dare grandi soddisfazioni, ma soprattutto questo articolo ci insegna che può servire a supportare svariati obiettivi aziendali, uno strumento insomma assolutamente non agonizzante.

Che ne pensate? Ricordate qualche esempio italiano meritevole?

 
 
AUTORE

Giorgio Soffiato

Markettaro per passione, dal 1983. Mente creativa e progettuale dell'azienda, fa chilometri e supera ostacoli in nome della rivoluzione arancione chiamata Marketing Arena. Cavallo Pazzo.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.