HomeBlogNews ed eventiSmart City: il futuro è green!

Smart City: il futuro è green!

Parlando di “e-topia” cioè della “riformulazione della città e dell’urbanistica in generale, sulla base della creazione di ambienti virtuali di interazione e di connessioni elettroniche tra edifici e spazi urbani”, l’architetto e urbanista del MIT William John Mitchell mise le basi per quel che oggi è definita Smart City, quella città intelligente che vuole migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti attraverso le ICT.

Fulcro dell’utopia è l’applicazione degli sviluppi tecnologici all’economia e alla governance, allo stile di vita e alla mobilità, all’ambiente e alle persone, i sei sottoinsiemi costitutivi di un “organismo smart”, con la variabile – affinché una città diventi realmente “intelligente” – di un approccio partecipato che coinvolga l’intera comunità.
Sono nate così numerosissime start-up che si propongono di semplificare il passaggio verso questa nuova concezione urbana, micro-imprese collocate in settori differenti, tra cui vi è anche sTreet – Guida alla progettazione del verde urbano.

In collaborazione con la Direzione Ambiente di Firenze, Martina Lucchi e Maddalena Scalabrin, con una protesi della loro tesi di laurea in Architettura e Paesaggio Urbano all’università di Firenze, hanno realizzato un software opensource per contribuire alla riqualificazione urbana attraverso interventi che semplifichino l’attività di “rimboschimento”.
D’altra parte chi non si è mai lamentato o non ha mai sperato in qualche albero in più per lasciare l’auto all’ombra, per leggere un buon libro accarezzato da una brezza fresca e leggera, o semplicemente per migliorare l’estetica della propria città?

Nulla di complicato, anzi un servizio gratuito ideato per quattro tipi di utenti:

  • il privato che cerca suggerimenti per riorganizzare lo spazio a propria disposizione;
  • il cittadino che vuole segnalare all’amministrazione comunale uno spazio degradato e proporre un’idea di riqualificazione;
  • l’esperto del verde che può ampliare le proprie conoscenze in materia di arboricoltura e ottenere conferma sulla fattibilità di un progetto;
  • i progettisti e architetti del verde che possono velocizzare i tempi di realizzazione nella progettazione di un’area urbana.

Proprio per venire incontro a questa diversità di competenze, nella compilazione di un modulo che restituirà tutte le indicazione necessarie basterà fornire poche informazioni quali le dimensioni dello spazio a disposizione, la distanza dall’edificio, la distanza minima dalla carreggiata, il grado di visibilità da garantire e la presenza del marciapiede o di altri impianti arborei nelle vicinanze.

In risposta si otterranno:

  • i dati sulla specie arborea suggerita;
  • l’indicazione del numero ideale di individui;
  • le migliori tecniche di impianto per il drenaggio;
  • le migliori tecniche di impianto per l’irrigazione;
  • la sistemazione del colletto consigliata;
  • la scelta della giusta tipologia di compost;
  • eventuali protezioni del fusto o tutori;
  • istruzioni specifiche sulla manutenzione.

E per i casi più complessi, o qualsiasi altro dubbio, è possibile chiedere una consulenza di supporto che comprende un sopralluogo e l’individuazione della o delle soluzioni integrate, utili a colmare quel vuoto urbano da cancellare.
Ecco il video di presentazione del progetto.

 
 
AUTORE

Gloria Neri

Laureata in semiotica, passato da Communication manager, presente da Digital Project Manager.
 
 

Vuoi scrivere per noi?

Contattaci per proporre un articolo o segnalarci un contenuto interessante.