Quando la tradizione incontra l’innovazione e la tecnologia il successo è quasi sempre garantito, vediamo insieme il caso Esmach Lab che ha rivoluzionario il mestiere del panettiere.

Esmach è una azienda di macchine per la panificazione che nel corso dei suoi 40 anni di storia ha sempre trovato modo di adattarsi ai tempi, e proprio su questo ha costruito il suo successo. Infatti oggi Esmach va oltre introducendo sul mercato, non solo l’innovazione e le tecnologie che da sempre contraddistinguono le sue macchine rivolte a panettieri e pasticceri, ma un vero e proprio sistema di innovazione e tecnologia che vuole rivoluzionare il settore, ossia Esmach Lab.

In pratica, con questo sistema Esmach si propone di reinventare in chiave moderna il mestiere del panettiere e non a caso introduce il concetto del “Panettiere di Giorno“. Si perchè, per tradizione, la figura del panettiere rimane ancora quella che si alza prestissimo, quando è ancora buio, per preparare e sfornarci il pane, prodotto principe della cucina italiana. Con Esmach Lab il panettiere ha la possibilità di modificare radicalmente il suo modo di lavorare, senza mai perdere di vista la genuinità del pane e, soprattutto, la tradizione. Quindi possiamo dire, e di certo non sbagliamo, che Esmach Lab è un sistema di lavoro che mette insieme tradizione e innovazione, due ingredienti imprescindibili per qualsiasi ricetta di successo.

Per raccontarvi tutto questo ho avuto modo di conoscere da vicino Esmach e Esmach Lab al World Of Coffee 2014, la più importante fiera internazionale dedicata al mondo del caffè che si è tenuta la scorsa settimana a Rimini Fiera, un luogo quanto mai azzeccato per far conoscere un nuovo modo di fare “bakery”, ma che non è solo questo, è molto di più. E lo stand pieno di gente curiosa e desiderosa di conoscere di più di questo innovativo sistema ne è stata la testimonianza.

Intanto per potersi avvicinare a questa nuova figura di “panettiere di giorno” non servono doti specifiche, tutto quello che c’è da sapere li si imparerà presso l’Academy, un momento di formazione accurata intensa sia per imparare il mestiere e ad usare le macchine, ma anche per imparare le ricette per i prodotti, pane, pizze, dolci, che vengono realizzati senza lieviti chimici, quindi solo con lieviti e prodotti assolutamente naturali.

In poco più di 30 mq e con sole 5 macchine, oggi il panettiere può permettersi di fare orari che siamo soliti definire “normali”, quindi non più lavorare di notte e dormire di giorno, con evidenti conseguenze negative per la propria qualità di vita, pensiamo solo al fatto di potersi godere veramente poco la propria famiglia o di potersi dedicare per niente a qualche hobby o anche solo una vacanza per ricaricarsi. Quindi il sistema Esmach Lab migliora la qualità di vita e di lavoro, perchè le 5 macchine, altamente innovative, sono concepite per piccoli spazi e rispondono pienamente ai parametri di risparmio energetico.

Ma c’è un altro aspetto che va considerato, importante e rivoluzionario, e cioè che con il sistema Esmach Lab il nuovo “panettiere di giorno” può permettersi di sfornare quando lo desidera, senza più essere legato ad orari che spesso incidono sulla produzione, di conseguenza questo si ripercuote sulla “diretta gestione del lavoro” durante tutta la giornata. Un aspetto non da poco per chi fa questo mestiere.

Per sviluppare e far conoscere questo nuovo sistema, Esmach ha puntato molto sulla comunicazione, puntando molto sul digitale, quindi sui Social Media che hanno permesso all’azienda di spiegare al meglio il proprio potenziale. Attraverso questi canali, Esmach ha avuto modo confrontarsi e di sfruttare al meglio il proprio potenziale. Per cercare di veicolare al meglio questo nuovo sistema, non si poteva non puntare sui Social Media e specie su Facebook. In un momento di particolare cambiamento, Esmach ha concepito l’idea che dovesse cambiare anche il modo di comunicare e, con intelligenza, ha puntato sulla comunicazione digitale, con risultati evidentemente positivi.

Quindi da questa esperienza di evince che quando la Tradizione incontra l’Innovazione e la Tecnologia, il successo è quasi sempre garantito. Specie se a questo si aggiunge l’Esperienza, come quella di Esmach, e la voglia di sperimentare e mettersi in gioco, sempre.