nokia.jpg

Ricordo che Nokia riuscì a cambiare completamente il mondo dei telefoni cellulari imponendosi come first mover, prima, e leader indiscusso del mercato, dopo, grazie alla semplice, ma geniale, idea di integrare 2 tecnologie esistenti in un unico oggetto del desiderio: i Finlandesi unirono la fotocamera al cellulare, reinventando un business. Mai nessuno aveva pensato al telefono come un mezzo di divertimento, di intrattenimento, di scambio multimediale… il telefono serviva per telefonare. Punto. Oggi non possiamo dire certamente la stessa cosa. Oggi il telefono cellulare è tutto fuorché un telefono, infatti immagino che tra un po’ ricominceranno a vendere i cellulari a bassa complessità, con cui poter solo telefonare :-), offrendo al consumatore una gamma completa.

Nokia oggi è leader, non si può affermare il contrario, ma non solo perché ha saputo imporsi con la genialità qualche anno fa, ma anche perché ha capito che il telefono poteva essere qualcosa di più, ha anticipato i tempi, ha visto dove gli altri non hanno visto… e forse continua a farlo…
L’altro giorno compro un Nokia di alta qualità (non faccio nomi, tanto non serve) e mi ritrovo in mano una fotocamera di potenza incredibile con lenti eccellenti, sistema operativo Symbian, wi-fi, un navigatore e altre cose che non sto ad elencarvi… ma quello che mi colpisce (non che tutti questi oggettini non li abbia guardati eh, ci sto ancora smanettando!:-) è che tutto il software di Nokia, da quello installato nel pc a quello del telefono stesso è di una semplicità e di una intuitività fenomenale… (non avevo mai usato Symbian così da vicino).
Fin qua nulla di così sbalorditivo, è un buon telefono, ma niente di più, direte voi… e invece osservando tra le icone mi trovo davanti ad applicazioni che servono a gestire blog, a inviare foto su flickr, a navigare in Rete (con browser di Nokia), chattare… mmm… interessante.

Mi è venuto un dubbio. Sarà che la mia tesi sul “Web 2.0” mi sta facendo vedere 2.0 ovunque, ma ho la netta sensazione che Nokia abbia capito ancora una volta. Applicazioni semplici che si integrano con il Web 2.0 in pochi click (anzi schiacciate di tasti!), foto che si inviano al blog in brevissimi istanti, e quant’altro che vi lascio immaginare… sono convinto che non siano applicazioni per nerd, penso invece che Nokia stia puntando su modelli di integrazione tra mobile e Web 2.0 appunto… qualcuno parla anche di “Mobile Web 2.0”… lascerei perdere… non mi riferisco a questo, ma alla possibilità di vivere il mondo di Internet e tutte le nostre abitudini virtuali facilmente dall’autobus, dal treno, dall’ufficio o, come sempre meno accade immagino (anche se non per me), da casa… un Web vissuto in movimento, rapporti sociali potenzialmente mondiali che possono nascere ovunque…
Magari mi sbaglio, ma da aziende così geniali ci si può aspettare di tutto, anche che capiscano quello che noi viviamo ma che non vediamo.

Che ne pensate?