business-plan.gif

Prima di intraprendere l’avventura imprenditoriale ho dedicato mesi e mesi a Business Plan, formazione manageriale, corsi-libri-riviste di gestione e controllo aziendale. Tra le nozioni di base che vengono inculcate nella mente dei neo-imprenditori vi è una larga predilezione per le tematiche legate al marketing. Canali di distruzione, comunicazione, coincidenza tra prodotto e target, il tutto nel più classico schema delle 4 P.

Grazie al mio lavoro, che vive di marketing e comunicazione, mi sono sentita decisamente avvantaggiata. L’euforia è durata poco. Il tasto dolente arriva alla P di Pricing e si allarga in generale a tutto quel che concerne l’organizzazione e la vendita di servizi. La maggior parte di testi o seminari trattano in modo approfondito di tecniche legate al singolo prodotto, con il classico numero di scarpe che dobbiamo vendere per pareggiare i conti.

Se malauguratamente non producete scarpe ma fornite servizi (settore predominante in quasi tutte le economie cosiddette avanzate) potreste sentirvi un pò fuori luogo e/o abbandonati a voi stessi. Battute a parte, solo negli ultimi anni si sono create vere e proprie scuole di pensiero in cui il lavoro degli economisti si concentra sulle aziende di servizi, sulle sue dinamiche, sulle tecniche di pricing e strutture organizzative.

Considerando che molte realtà economiche legate al prodotto si distinguono proprio per il servizio che riescono ad offire, questo ritardo, quasi ideologico, risulta essere ancora più disarmante. La produzione di “oggetti” è ancora il punto di riferimento sia per le tematiche legate all’andamento economico (la produzione scende o sale?) che per le teorie e le nozioni di gestione che vengono diffuse.

Per chi, come la sottoscritta, ha passato molto tempo alla ricerca di un testo sull’argomento e non vuol sentirsi il figlio sfortunato dell’industria, consiglio “Marketing dei servizi” di Hoffman/Bateson/Iasevoli, Apogeo editore. Non è ancora quello che stavo cercando, infatti parla di ticketing e non di servizi personalizzati, ma ci stiamo avvicinando.

Claudia Ferrari per marketingarena
www.salsadigitale.net