Evento Open House su web: un’opportunità replicabile?

Web Open House: in cosa consiste?

Vantaggi/difficoltà di tale iniziativa

Non sono un’analista del web e non voglio far passare l’evento Open House su web come novità assoluta.

Fatta questa doverosa premessa mi sono stupito di fronte all’iniziativa del sito Automotive News il quale ha organizzato il proprio web Open House. Tale iniziativa di marketing, che ho molto gradito, altro non è stata che la messa a disposizione di chiunque fosse registrato di materiale solitamente consultabile e scaricabile solo su sottoscrizione (il sito prevede contenuti disponibili per utenti registrati, a pagamento e premium).

L’evento aveva queste caratteristiche:

– tempo limitato a una settimana

– consultazione e download di materiale a pagamento (non premium) a chiunque fosse solamente registrato. Il materiale era di qualità (report di Ernst &Young, dati di mercato solitamente riservati, notizie e interviste specifiche…)

– promozione e sconti per chi decideva di sottoscrivere un abbonamento (sconti fino al 60%)

L’azione di marketing relativa al lancio dell’evento è stata fatta tramite mail, inviate a tutti i clienti registrati prima e durante l’iniziativa (3 mail in totale). Banner non ne ho visti nel web, ma non escludo che qualche inserzione pubblicitaria vi possa essere stata. Sicuramente la notizia dell’iniziativa è stata amplificata nel magazine, di cui il web-site è la naturale integrazione.

Mi risulta difficile capire se l’iniziativa ha avuto successo o meno: in definitiva “l’evento” è finito giusto ieri.

Sono ricorso ad Alexa per vedere se c’è stato un aumento consistente di accessi e/o pagine viste: un aumento di visitatori c’è stato, anche se francamente risulta difficile valutarne la consistenza.

L’esito dell’iniziativa è difficilmente giudicabile anche perché non posso avere sottomano il numero delle nuove sottoscrizioni.

Possono, tuttavia, essere colti diversi aspetti positivi, correlati a tale iniziativa:

l’iniziativa è stata gradevole e le 3 mail, per alcuni potenzialmente seccanti, si sono rivelate una contropartita molto più che accettabile, dato il vantaggio che si poteva ricavare una volta effettuato l’accesso al sito e la qualità dei contenuti messi a disposizione

migliore segmentazione da parte del sito del proprio target con possibilità di verifica di quali articoli/report sono stati più scaricati e correlati a quale categoria di professionisti

aumento di accessi e maggiore frequentazione del sito; consistenza negli accessi nel weekend.

Relativamente poco costosa: in realtà è più la “promozione” di un’idea utile e simpatica legata al marketing & comunicazione che altro: proprio per questo, data l’estrema semplicità della struttura sottostante mi sembrava giusto parlarne.

È possibile replicare questa iniziativa? Sì, indubbiamente: l’unico vincolo è relativo alla tipologia di sito e che deve prevedere una struttura a più livelli, con area ad accesso tramite login e contenuti a pagamento. In questo caso tale iniziativa può risultare una buona opportunità per fidelizzare la clientela.

Gianluca Marconato per Marketingarena.it