Ne avevo già parlato ad agosto, ma ora, dopo il comunicato stampa di microsoft, tutto è molto più chiaro:
– costo: 249$
– debutto USA: 14 novembre
– costo brani: 99cents o 14$ al mese o 44$ per tre mesi
Le implicazoni di marketing sono piuttosto interessanti: zune sarà un loss leader, cioè un device in perdita, almeno inizialmente. E’ chiaro che ipod è un leader indiscusso e la penetrazione nel mercato non sarà semplice, va inoltre detto che anche ipod ha come modello di business la vendita di musica più che il mero guadagno generato dal device in se (forse in Italia la cosa è poco percepita perchè il download è sempre pesante ma molti in USA utilizzano itunes, e mi riservo di proporre presto i numeri del successo). Microsoft già con xbox 360 ha sperimentato la politica del loss leader (dai 100 ai 200$ di perdita per ogni prodotto venduto, parzialmente recuperati con i giochi) e sembra che per penetrare in questi mercati e garantirsi una rendita pluriennale la via sia solo quella che microsoft sta seguendo.
Zune o ipod? La grande differenza tra i due device è di certo la “sharing experience” che zune promette: il player supporta infatti la rete wi-fi e sarà possibile scambiare contenuti tra Zune vicini. Anche il supporto video (anche panoramico) sembra essere implementato al meglio ma è chiaro che ipod non sta a guardare e queste funzionalità sono quasi pronte anche dalle parti di Cupertino, con il vantaggio che di ipod in giro ce ne sono parecchi e sono davvero pochi gli insoddisfatti con la voglia di cambiare.
Si parla di loss leader qui, un materiale corposo ma interessante, soprattutto per chi vuole capirci un pò di più sul marketing in generale (se non si apre pazientate perchè è un file grosso).