Lo ammetto: Sono un ignorante di marketing. Nonostante il 30 (preso inerasmus). Per questo quando l’amico Giorgio mi ha chiesto di contribuire al progetto mi ha assegnato (o gli ho chiesto io, non mi è ben chiaro) un argomento particolare: la creatività. Difficile dire cos’è la creatività, mi limito a osservare che tra le varie definizioni quelle date dai più creativi sono di solito le più banali. Quindi se vi viene in mente una definizione di creatività priva di originalità, dovreste essere contenti. 😉 Sul rapporto tra marketing e creatività ho chiesto un’opinione all’amico google: 18.000.000 di risultati per marketing (in 0,24 secondi), 5.800.000 per creatività (in 0,25 secondi: anche per google creatività è lenta, marketing rock :-). Fin qui nessuna sorpresa. Quello che mi lascia perplesso sono le migliaia di risultati che danno le query marketing science e marketing scienza Anche nel XXI secolo, il positivismo è duro a morire. Anche voi avete questa percezione? creatività:marketing=arte:scienza? Non essendo uno scienziato, se devo schierarmi da una delle due parti, la scelta è abbastanza obbligata. A proposito di arte, voglio segnalarvi la splendida campagna di NikeItaly per la nazionale italiana, o meglio per gli azzurri targati nike.Per chi interessa, l’agenzia è Wieden & Kennedy Amsterdam.
Mtismagic per marketingarena