Probabilmente VOIP non sta per VuoiOnoIniziareParlare ma quella che era stata paventata come una rivoluzione a tutto tondo si sta in realtà dimostrando una rivoluzione si, ma non cosi pervasiva come sembrava all’inizio. Chi deve parlare dalla Cina a Roma risparmia molto e gode di un’ottima opportunità, ma mia mamma, che telefona a mia nonna o all’assicurazione, ha convenienza a:
– prendere il cordless voip (non semplicissimi da trovare)
– verificare che il computer sia acceso (è sempre acceso)
– verificare che skype sia loggato (ogni tanto il mio router wireless fa i capricci)
– imparare a relazionarsi col cordless voip
– finalmente chiamare la nonna sperando in disturbi di linea assenti…………………………….?
Il risparmio nelle urbane è interessante, ma non è che con un buon tele2 le urbane costino molto.. per i cellulari invece anche skype si fa pagare, la mia domanda è quindi: nella vita di tutti i giorni skype è utile?
I nerds potrebbero dare torto alla mia idea attuale (che è che l’utilità sia limitata) acquistando l’aggeggio la sopra, il primo cordless wifi che funziona con skype anche a computer spento (questo vuol dire che lo sforzo della mamma si riduce a verificare la lucetta del modem accesa), tra l’altro portando l’aggeggio dove c’è rete wifi (aeroporto, università) si può chiamare utilizzando la medesima soluzione, c’è solo un problema, costa 300euri..
Concludo attendendo la vostra opinione su questas tecnologia che è si rivoluzionaria, ma stenta.. (ricordo che il voip era tecnologicamente disponibile già ai tempi di kazaa). In un prossimo post parleremo del voip in azienda.