Credo che Gmail sia uno degli esperimenti recenti meglio riusciti di marketing virale. La propagazione viene incentivata ma anche controllata, il sistema degli inviti è in realtà libero (chi invierà a 100 persone l’invito?) ma appare una cosa esclusiva, per la verità basta navigare qualche sito per farsi mandare l’invito. L’aura di esclusività svanisce pian piano ma intanto permane facendo di gmail un ottimo pod. Va detto che gmail è un prodotto straordinario perchè offre davvero dei vantaggi e cosi incentiva il consumatore a consigliare a destra e a manca il nuovo account. E cosa guadagna chi invita? Ovviamente il riconoscimento che avere gmail per primi “è cool” e permettersi di invitare l’amico fa figo, “ti fa sentire nerd”, e il ridonoscimento sociale oggi è un fattore importantissimo…